Cultura e scuola
Cultura ed istruzione sono i pilastri su cui costruire il futuro della città. Occorre investire risorse ed assicurare centralità nell’attenzione dell’amministrazione comunale.
Edilizia scolastica
- operare una ricognizione urgente sullo stato degli edifici scolastici, avviando immediatamente un programma di manutenzione e messa in sicurezza e di riqualificazione;
- completamento degli interventi già avviati ed implementazione di nuovi investimenti su edifici scolastici sicuri, sostenibili e che offrano servizi essenziali come palestre e biblioteche sia, di mattina, agli studenti che nel pomeriggio/sera al territorio;
Integrazione socio-educativa ed educazione civica
- promuovere, nell’ambito delle competenze comunali ed in raccordo con le altre istituzioni, attività integrative di educazione civica ed alla legalità;
- particolare attenzione dovrà essere dedicata all’integrazione socio-educativa, garantendo senza interruzioni il servizio di sostegno agli studenti con disabilità ed iniziative dedicate all’integrazione scolastica e socio-culturale di migranti e soggetti provenienti da nuclei familiari in condizioni di difficoltà;
Cultura e innovazione
- il patrimonio culturale della città merita di essere valorizzato andando oltre l’ottica della “conservazione” o della fruizione limitata a ristretti gruppi: occorre introdurre una visione pro-attiva e promuovere la partecipazione di soggetti privati alla gestione ed agli investimenti;
- la valorizzazione del patrimonio museale passerà dall’affiancamento ai soggetti con competenze specifiche di nuove energie con approccio manageriale e promozionale;
- le istituzioni culturali vanno aiutate nel percorso verso una maggiore auto-sufficienza rispetto al sostegno economico pubblico, stimolando la capacità di reperimento di risorse anche mediante l’affidamento in concessione di servizi a privati a fronte di canoni ed affitti;