Nasce il Parco dei Sicani
Le sedi del parco saranno nei comuni di Bivona e Palazzo Adriano
L’Assemblea regionale siciliana nella seduta di mercoledi 29 aprile ha dato il si alla nascita del Parco dei Sicani.
E’ stato infatti approvato il sub emendamento di riscrittura dell’art. 64 che istituisce l’area protetta, di cui si parla dal 99, e che a più riprese aveva quasi ottenuto il timbro di legge sfumato poi per pochissimo.
Primo firmatario dell’emendamento è l’on. Giovanni Panepinto, sindaco di Bivona, che ha ringraziato il Governo, oltre che i deputati proponenti, per aver recepito come proprio l’emendamento istitutivo.
Bivona insieme a Palazzo sarà sede di Parco. L’emendamento porta anche la firma di Lentini (Mpa), Apprendi e De Benedictis (PD).
L’On. Giovanni Panepinto, che ha presentato l’emendamento istitutivo del “Parco dei Monti Sicani”, il quinto in Sicilia, non nasconde la soddisfazione perché si ultima un percorso istitutivo che da il via alla parte più entusiasmante, quella costitutiva.
Da anni il comitato promotore sostiene il valore naturalistico dell’area, adesso, protetta all’interno di un quadro unitario che da ratio ad un precedente sistema di riserve sparse.
I territori che rientreranno nel nuovo parco sono quelli compresi nell’entroterra agrigentino e palermitano, incluse le riserve naturali già esistenti di Monte Cammarata, Carcaci e Palazzo Adriano – Sosio e Monte Genuardo.
“E’ un risultato atteso – spiega Panepinto – a cui lavoriamo da anni, molto importante per la valorizzazione dell’immenso patrimonio paesaggistico delle aree interne, che sono sicuro potrà costituire un volano per il comparto turistico ricettivo e culturale della nostra regione”.
“Il Parlamento siciliano ha dimostrato sensibilità e lungimiranza approvando l’istituzione del Parco dei Monti Sicani (art.64 della Finanziaria regionale). Per un vasto territorio a cavallo fra le provincie di Palermo (i comuni di Bisacquino, Palazzo Adriano e Prizzi fra gli altri) e di Agrigento (Bivona) si apre una grande opportunità di sviluppo socio-economico”.
Lo afferma il deputato regionale Salvatore Lentini (MpA). “Il territorio dei Monti Sicani – conclude Lentini – il cui pregio naturalistico e culturale è indiscusso- potrà finalmente avvalersi di un efficace strumento per la tutela ambientale e la promozione delle attività agricole e turistiche. Un’opportunità per evitare l’abusivismo e promuovere lo sviluppo”.
CONTATTI
Disponibile sempre su on.lentini@gmail.com